
COPROGRAMMAZIONE E COPROGETTAZIONE “PALAZZO BOCCA TREZZA”
Le trasformazioni accelerate del mercato del lavoro, delle organizzazioni lavorative e delle richieste che questi pongono alle persone e alle professioni rendono centrali i processi di apprendimento. Questo non solo, come viene da più parti evidenziato, in termini di sviluppo delle competenze, ma anche rimettendo al centro il tema del senso dell’esperienza lavorativa, sia a livello di percorsi individuali, che dei processi organizzativi relativi alla gestione delle risorse umane, in primo luogo quelli formativi.
https://www.boccatrezza.it/
COPROGRAMMAZIONE DEL PIANO DI ZONA AMBITO CREMA
POST ha facilitato il processo di co-programmazione e redazione del Piano di Zona per l’Ambito Sociale di Crema, coinvolgendo attivamente istituzioni, associazioni e cittadini. Grazie a un approccio partecipativo, POST ha facilitato la definizione di obiettivi condivisi e strategie per un welfare territoriale inclusivo e flessibile, capace di rispondere in modo mirato ai bisogni della comunità locale. Il Piano di Zona è il risultato di un impegno collaborativo, mirato a promuovere autonomia e coesione sociale, riflettendo l’approccio innovativo e orientato alla sostenibilità che contraddistingue POST.


ACCOMPAGAMENTO COOPERATIVA IL TORPEDONE
La collaborazione di POST con la Cooperativa Il Torpedone rappresenta un percorso di accompagnamento progettato per potenziare le competenze e le capacità operative della cooperativa, con l’obiettivo di migliorare e ampliare i servizi di welfare offerti al territorio. Attraverso attività di co-progettazione, formazione e consulenza strategica, POST affianca Il Torpedone nello sviluppo di modelli organizzativi innovativi e orientati all’impatto sociale, sostenendo l’adozione di pratiche inclusive e sostenibili. Questa sinergia mira a rafforzare la cooperativa, valorizzando le sue risorse e creando un sistema di supporto integrato e rispondente ai bisogni locali.
RIFLESSIONE SUL SISTEMA DI GOVERNANCE DELL’AREA OMOGENEA DI CREMA
Le trasformazioni accelerate del mercato del lavoro, delle organizzazioni lavorative e delle richieste che questi pongono alle persone e alle professioni rendono centrali i processi di apprendimento. Questo non solo, come viene da più parti evidenziato, in termini di sviluppo delle competenze, ma anche rimettendo al centro il tema del senso dell’esperienza lavorativa, sia a livello di percorsi individuali, che dei processi organizzativi relativi alla gestione delle risorse umane, in primo luogo quelli formativi.


RICERCA COPROPROGRAMMAZIONE E COPROGETTAZIONE
POST, all’interno del Progetto Legami, ha avviato una ricerca-azione per analizzare l’impatto del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) sui processi di co-progettazione tra enti del Terzo Settore e pubbliche amministrazioni. L’obiettivo è esplorare come il nuovo quadro normativo stia ridefinendo ruoli e opportunità, favorendo una co-progettazione più trasparente e responsabile.
Attraverso laboratori, interviste e confronti con stakeholder, POST supporta le organizzazioni nell’adattarsi ai cambiamenti normativi, sviluppando modelli di co-progettazione inclusivi e orientati ai bisogni delle comunità.
REALIZZAZIONE DI UN REGOLAMENTO DI CO-PROGRAMMAZIONE E CO-PROGETTAZIONE CON L’USL DI VERONA
POST ha collaborato con l’USL di Verona per sviluppare un Regolamento innovativo di Co-Programmazione e Co-Progettazione, uno strumento strategico che facilita la collaborazione tra il sistema sanitario locale e gli enti del Terzo Settore. Il regolamento, elaborato attraverso un processo partecipativo, è progettato per promuovere trasparenza, efficienza e inclusività nelle iniziative congiunte, rispondendo ai bisogni della comunità e integrando i servizi di welfare sanitario e sociale.
Questo progetto rappresenta un modello di governance condivisa, mirato a potenziare l’impatto sociale attraverso una collaborazione strutturata e responsabile, creando un quadro operativo chiaro e funzionale per l’attuazione di politiche innovative di supporto territoriale.
